Il Piacere delle feste, IP un alleato per le giuste temperature
Festeggia alle giuste temperature! Esistono diversi modi di dire per brindare, dal classico cin cin utilizzato quando alziamo i calici, al santé in francese, fino ad arrivare al modo di dire giapponese kanpai.
La parola d’ordine per una serata speciale come quella di Capodanno è bollicine.


Cosa bere a Capodanno? Con quale etichetta brindare?
Le idee su come festeggiare la notte di San Silvestro sono davvero tante: in famiglia o con gli amici, in piazza o in montagna. Ma con quale vino brindare? Per i festeggiamenti del Capodanno, noi di IP ci siamo rivolti al nostro cliente Grotta Divino e abbiamo chiesto al sommelier Stefano qualche consiglio su quale etichetta scegliere per iniziare il nuovo anno nei miglior dei modi.
L’enoteca si trova in piazza Santa Croce a Firenze, qui si possono trovare e gustare le migliori etichette; ma non solo. Oltre ad acquistare le tue bottiglie preferite, potrai gustarle direttamente in loco accompagnandole a degli stuzzichini di mare o di montagna.
“Ai nostri clienti proponiamo per l’occasione diverse tipologie di bollicine. Consigliamo di partire da un aperitivo leggero e per il brindisi consigliamo un Trento doc millesimato frutto di sole uve Chardonnay della cantina Altemasi. Bouquet fresco e intenso, con un’ampia nota fruttata di mela golden matura, fiori bianchi e una delicata fragranza di lievito, conferita dagli oltre due anni di affinamento in bottiglia. Della stessa cantina si può optare con il loro rosé, una bollicina elegante con un affinamento sui lieviti dai 18 ai 24 mesi”
E se volessimo brindare con un Franciacorta?
“Cabochon è il Franciacorta più prestigioso della cantina Monte Rossa. Nato dalla ricerca di un nuovo sistema di vinificazione che introduce la barriques per la prima fermentazione del mosto. Il suo invecchiamento va oltre i 36 mesi”
Brindare con Metodo classico
“Come metodo classico consiglierei un millesimato del 2017 cuvée composto da Pinot nero e Chardonnay dell’azienda agricola Marcalberto di S. Stefano Belbo, ad Altalunga in Piemonte”. La cantina produce solo con metodo classico da due generazioni”
E per le signore?
“Per le signore più esigenti invece consigliamo Camely’ della Tenuta Montecchiesi a Cortona, uno spumante a metodo classico rosé da 100% di uve syrah. Un’esplosione di frutta e colori. L’affinamento sui lieviti per circa trenta mesi conferisce complessità e si sposa a pieno con un perlage deciso e rinfrescante”
IP un alleato per le feste
All’interno dell’enoteca, troverai le nostre cantinette 501 da 138 bottiglie dove sono esposte diverse tipologie di vino, e la cantinetta 601 dedicata anche a salumi e formaggi per la degustazione e assaggio dei vini.
Le cantinette IP sono progettate e costruite con materiali solidi e di lunga durata, potrai scegliere un prodotto da incasso oppure da libera installazione con diverse possibilità di rivestimento.
Noi di IP lavoriamo in continua ricerca per creare un prodotto come le nostre cantinette che siano in grado di mantenere le caratteristiche dei prodotti di alta qualità.
Le cantine sono caratterizzate da un’illuminazione a led che garantisce standard qualitativi altissimi e un minor costo di gestione, oltre ad avere il vetro che protegge l’interno dai dannosi raggi uv, aspetto importantissimo per una migliore conservazione delle etichette.
Non ci resta che farvi i nostri migliori Auguri! Ringraziamo l’enoteca Grotta Divino per i preziosi consigli per brindare al meglio nella notte più magica dell’anno.