Guida per la pulizia e manutenzione della cantinetta
La cantinetta è diventata un accessorio indispensabile per gli appassionati e i ristoratori. Grazie alle sue caratteristiche di temperatura e umidità, offre un ambiente ideale per conservare e invecchiare correttamente le bottiglie di vino e preservare la freschezza dei salumi e dei formaggi. Tuttavia, per garantire la massima qualità e per preservare al meglio i vini, salumi, formaggi e sigari, è fondamentale mantenerla pulita.
Come farlo? Lo abbiamo chiesto a Vainer Fantini, titolare e responsabile di produzione di IP Industrie del Freddo Spa.


In che modo pulire la cantinetta?
Una volta staccata la spina principale dalla corrente elettrica e rimosso con cura tutte le bottiglie di vino, i formaggi e salumi e i sigari presenti, si può procedere alla pulizia della cella interna. Per pulire le superfici interne ed esterne della cantinetta, consigliamo un panno morbido e umido. Per le pareti esterne invece, un panno asciutto.
La pulizia interna consigliamo di farla ogni 2/3 anni per evitare che il vino in conservazione subisca shock dal movimento delle bottiglie. E ogni 6 mesi si consiglia la pulizia del condensatore. Per la pulizia delle pareti interne in acciaio delle salumerie si consiglia l’uso di aceto di vino rosso. Per le griglie in legno, se macchiate, utilizzare la carta vetrata per rimuovere le macchie. Per le pareti interne delle celle per vino consiglio un panno umido, nel caso di macchie più resistenti utilizzare acqua tiepida e detersivo neutro non profumato. Per le pareti esterne invece, consiglio di utilizzare un panno asciutto, e nel caso di macchie resistenti utilizzare acqua calda ed eventualmente detersivi neutri.
È importante eliminare gli odori indesiderati che possono influire sul sapore dei prodotti conservati nella cantinetta. Si passa poi ad asciugare la cantinetta prima di accenderla.

Come riporre le bottiglie di vino nella cantinetta?
Il vino ha paura di sbalzi di temperature, di luce e di umidità. Una bottiglia di vino per conservarsi al meglio ha bisogno di: assenza dei raggi UV e assenza di odori forti impregnanti. Inoltre, è importante tenere separati i formaggi con odori forti per evitare la contaminazione degli altri. Occorre evitare di spostare le bottiglie frequentemente e di tenerle per molto tempo in verticale per non disturbare il processo di sedimentazione.
Per le bollicine, occorre mantenere il tappo umido, si consiglia quindi di tenere inclinata la bottiglia. Come avviene per lo Champagne si usa questa soluzione in modo tale che il vino stesso bagni il tappo evitandone l’ingresso di aria.
La temperatura ideale di conservazione dei vini nella cantinetta frigo è generalmente tra i 12°C e i 18°C con un’umidità che va dai 60 a 70%. Consigliamo, per i vini invecchiati da oltre 18 anni, una conservazione più attenta.

Come organizzare la cantinetta
Mantenere una buona organizzazione all’interno della cantinetta è importante per evitare contaminazioni tra i diversi prodotti. Si consiglia perciò di organizzarli in modo ordinato, garantendo che i vini siano posizionati in modo stabile, i salumi e i formaggi siano protetti adeguatamente e i sigari siano conservati in contenitori sigillati. Evitare di sovraccaricare gli scaffali per permettere una corretta circolazione dell’aria. Si consiglia di utilizzare ripiani separati per i vini, i salumi e i formaggi, e per i sigari il proprio spazio dedicato. Se possibile, suddividere anche i prodotti in base alle loro caratteristiche e al periodo di conservazione raccomandato. Separare i vini rossi e i vini bianchi, se possibile, in zone diverse della cantinetta.
Mantenere un livello di umidità adeguato è importante per la conservazione dei formaggi. La maggior parte dei formaggi richiede una temperatura di conservazione tra i 10° C e i 12° C e un’umidità tra il 60 e il 70 %.

Come pulire l’umidificatore per i sigari
Una caratteristica peculiare delle nostre cantinette è la possibilità di conservare i sigari in un ambiente unico e dedicato. Per la pulizia dell’humidor per i sigari, è sufficiente pulirlo con un panno in quanto il sigaro non sporca.
Per la conservazione dei sigari, occorre però mantenere un’umidità costante intorno al 70%. Consigliamo di controllare regolarmente l’umidificatore e di riempirlo con acqua distillata quando necessario e periodicamente eliminare l’acqua sporca.
Inoltre, assicuratevi di pulire periodicamente il suo interno per rimuovere eventuali residui di foglie. Nel momento dell’acquisto offriamo in dotazione un detergente per la pulizia apposito da aggiungere all’acqua ideale contro il sorgere di muffe o di odori strani.
E’ disponibile anche su richiesta il detergente apposito per la pulizia e l’additivo igienizzante da aggiungere.
La cantinetta 601
Il modello 601 è il prodotto ideale per la conservazione di vini, salumi e i formaggi e dei sigari.
La cantina è caratterizzata da 2 celle refrigerate separate ed indipendenti, la temperatura è regolabile dai 4° ai 18° C per ogni cella.
Inoltre, la struttura interna è personalizzabile a seconda del prodotto che si vuole conservare: a disposizione in dotazione proponiamo diverse tipologie di ganci per appendere i salumi, nonché griglie e ripiani scorrevoli per un corretto utilizzo della cantinetta.
Conclusioni
Una corretta pulizia della cantinetta frigo è essenziale per preservare la qualità dei vini, dei salumi e formaggi e sigari al suo interno. Assicurati di controllare la temperatura e l’umidità e di mantenerla pulita in modo tale da non compromettere le potenzialità di un prodotto unico che può offrire.