Il Prosciutto di Parma e le cantinette IP
Siamo lieti di presentarVi il prestigioso Festival del Prosciutto di Parma, arrivato alla sua XXVI edizione, che si terrà dall’1 al 3 Settembre 2023. Una occasione unica in cui celebrare l’eccellenza culinaria italiana, nel suggestivo contesto del Castello di Torrechiara a Langhirano. Occasione ideale per vivere una esperienza sensoriale straordinaria, in cui i sapori e gli aromi del Prosciutto di Parma saranno i protagonisti indiscussi.


Conservazione ottimale per la massima Qualità
Il Prosciutto di Parma è noto in tutto il mondo per la sua eccellenza e il suo sapore inconfondibile; per poter apprezzare al meglio il suo gusto è essenziale conservarlo nel modo giusto, mantenendo la sua freschezza inalterata in un ambiente controllato.
Vi presentiamo le cantine IP, autentici scrigni di conservazione dei salumi. La passione per la maestria artigianale si fonde con metodi innovativi, permettendo alle nostre cantine di garantire temperatura ed umidità ideali necessari per la conservazione dei salumi.
Il Prosciutto di Parma con l’osso può essere conservato appeso fino a 24 mesi tra 16° e 18°C. Una volta iniziato, molti salumieri consigliano la tecnica della garza come metodo di conservazione.
Ogni taglio, ogni fetta di Prosciutto di Parma, accuratamente conservato nelle nostre cantinette, diventa un omaggio alle abilità dei nostri artigiani ed alla ricchezza del nostro territorio.
Un’immersione nel Gusto e nella Storia.