Come conservare e gustare la birra artigianale
Spazio nella cantinetta?
Mettici la birra!


Il processo di produzione della birra artigianale
Per comprendere come conservare la birra artigianale o la nostra birra prodotta in casa, occorre avere chiaro il suo processo di produzione. Il primo passo consiste nella ricerca di materie prime di qualità.
Oggi, esistono diverse tipologie di birra, come quella analcolica, l’agricola e la doppio malto; la ricerca continua di materie prime del territorio e a km zero ha aperto la strada alla straordinaria gamma di aromi diversi che consentono di caratterizzare in modo sorprendente i prodotti. La birra artigianale si pone come alternativa alla birra prodotta su scala industriale producendo una tipologia che valorizza le materie prime locali.
I produttori lo sanno bene, produrre la birra è un’arte e per questo abbiamo chiesto a Filippo Ghidoni, titolare dell’agri birrificio La Morosina, cosa differenzia un produttore di birra artigianale e come avviene il processo di produzione della birra.
L’azienda agricola Cascina Morosina nasce nel 1600 e si trova all’interno del parco del Ticino alle porte di Milano, la sua storia è da sempre rimasta legata al lavoro e alla tradizione agricola.
Titolare La Morosina

Il processo di fermentazione della birra dura anche dopo l’imbottigliamento?
“Il processo di fermentazione può durare anche dopo l’imbottigliamento, dipende dallo stile di birra. Si parte da un minimo di due settimane fino ad arrivare anche a due mesi e mezzo”
Durante la fermentazione il lievito trasforma gli zuccheri in alcol e anidride carbonica ma dà anche vita a tutta a una serie di prodotti secondari che influenzano il sapore della birra.
Qual è la temperatura ideale per un ottimale processo di fermentazione della birra artigianale? Come conservarla?
“La birra artigianale può continuare il processo di fermentazione ad una temperatura superiore ai 23°C o 24°C, l’importante è non superare i 30°C e possibilmente tenerla lontana da fonti di luce”

Qualche consiglio su come gustare la birra artigianale
“Il primo accorgimento che posso dare è quello di non consumarla eccessivamente fredda; una temperatura adeguata è intorno ai 6°C. Successivamente di versarla nel bicchiere cercando di farle fare una bella schiuma compatta; il giusto riempimento di un bicchiere o boccale di birra dovrebbe avvenire in tre momenti”
Non sai quale cantinetta scegliere?
Le cantinette IP sono il frutto di un processo artigianale ben collaudato. Progettate e costruite con materiali solidi e di lunga durata, potrai scegliere un prodotto da incasso oppure da libera installazione con diverse possibilità di rivestimento.
L’essenzialità delle forme permette di abitare spazi diversi, dal professionale al domestico ed esprime la sua visione attraverso l’essenzialità delle linee e la qualità dei materiali.
Le cantine sono caratterizzate da un’illuminazione a led che garantisce standard qualitativi altissimi e un minor costo di gestione, oltre ad avere il vetro che protegge l’interno dai dannosi raggi uv, aspetto importantissimo per una migliore conservazione della birra artigianale.
Noi di IP lavoriamo in costante ricerca per creare un prodotto come le nostre cantinette che siano in grado di mantenere le caratteristiche dei prodotti di alta qualità. Ringraziamo l’agri birrificio La Morosina per i preziosi consigli e per averci fatto conoscere e comprendere l’importanza dei prodotti locali.