L’illuminazione in cantinetta: l’importanza di lavorare sull’essenziale
La cantina non è un arredo da nascondere. Il nostro desiderio e obiettivo è stato quello di creare un complemento d’arredo capace di esaltare il contenuto e di valorizzare gli ambienti circostanti.

Designer industriale
Una questione di luce
Pensiamoci. Quante volte abbiamo visto le nostre etichette preferite nei ristoranti o nelle enoteche esposte alle luci artificiali o alcune volte esposte alla luce diretta solare e ai raggi UV.
Il vino è un prodotto molto delicato e per una buona conservazione meno luce diretta e raggi ultravioletti riceve, migliore sarà il suo contenuto una volta che lo si degusta.
L’esposizione alla luce diretta può comprometterne la qualità e alterarne le caratteristiche organolettiche producendo un difetto definito dagli esperti come gusto di luce.
Per tali ragioni il vino, ma anche i salumi e formaggi nonché i sigari e birra necessitano una conservazione adeguata in luoghi al riparo dalla luce. E se non fosse possibile, dare l’opportunità di creare spazi che ne proteggano il contenuto. Noi di IP abbiamo voluto chiedere qualche informazione in più riguardo alla luce ad Alessandro Andreucci, designer industriale delle nostre cantinette.
La luce come strumento architettonico
L’importanza della luce in architettura e nel design può essere vista dai tre usi che se ne possono fare: estetico, funzionale ed efficiente.
La luce ha il potere di modificare la percezione visiva e di spazio di qualsiasi luogo.
Possiede l’abilità di rendere gli spazi unici, evidenziando dettagli architettonici e di design e persino trasformarli completamente con il suo “solo” utilizzo.
La collaborazione con IP e il progetto IPS
Il progetto IPS nasce dalla nostra passione e dalla volontà di sviluppare soluzioni sempre più avanzate dal punto di vista del design, della funzionalità e soprattutto dell’affidabilità. Espressione del Made in Italy, IPS nasce inizialmente per un uso domestico di alta gamma.
“Qualità, semplicità e attenzione al contenuto. Questi sono i 3 concetti su cui ho concentrato le mie ricerche e sviluppato il prodotto. Quello che è rimasto è stato l’essenziale.”
La collaborazione con IP dura da diversi anni. L’input per la creazione di un nuovo progetto venne a Wainer Fantini, titolare e responsabile di produzione di IP.
Tornare alla semplicità e costruire un contenitore rivolto a enfatizzare il contenuto. Questo è stato il punto di partenza per la progettazione delle nuove collezioni.
Nasce così il nuovo concetto delle cantine IPS, intese come cornici dove, come avviene in un quadro, il vero protagonista è il contenuto al suo interno. L’obiettivo è stato quello di creare un prodotto di eccellenza nei materiali per ottimizzare le tecniche di conservazione ma allo stesso tempo di rimanere semplici. Ciò che mi ha permesso di proseguire con la ricerca e sviluppo delle cantinette sono state le competenze tecnologiche, punto forte dell’azienda, insieme all’artigianalità e la specializzazione nel settore”.

L’utilizzo della luce nella cantinetta
Le collaborazioni con importanti marchi come iGuzzini Lighting e Viabizzuno mi hanno fatto comprendere l’importanza nel rendere unici e sfruttabili al massimo luoghi ad uso quotidiano e domestico”.
“Il progetto si è basato soprattutto sulla ricerca di materiali idonei per la conservazione e allo stesso tempo armonici per il successivo utilizzo: ho scelto così materiali come il legno di rovere non trattato o l’acciaio inossidabile creando un prodotto capace di inserirsi in contesti differenti e altamente personalizzabile”.
Ogni accessorio della cantina è stato ideato e progettato specificatamente per il suo contenuto. Sono stati realizzati vari accessori pensati per creare una cantinetta tutto fare, dove in alcuni casi trasformano la cucina in un’enoteca domestica.
“Abbiamo dato così l’opportunità alla cantina di reinventarsi, consentendo per esempio di riporre bicchieri, o coltelli e taglieri ma anche dato la possibilità di creare al suo interno il mobile bar o la possibilità di inserire un abbattitore”.
Al contrario, l’elemento distintivo della linea Parma risiede nella sua capacità di essere sistema: concettualizzata come l’unione di più cantine da poter essere acquistate in batteria per vino, formaggi, salumi, sigari e birra artigianale.

La cura nei dettagli nelle nostre cantinette
“La cantina non è un arredo da nascondere. Il nostro desiderio e obiettivo è stato quello di creare un complemento d’arredo, come un abito sartoriale, esteticamente gradevole, piacevole da utilizzare e da ammirare, e allo stesso tempo capace di esaltare il contenuto e di valorizzare gli ambienti circostanti”.
“Quando si condividono vini o cibi selezionati con cura, è importante avere il calice giusto, il tagliere e i coltelli adatti. Tutto deve essere curato nei minimi dettagli. Data la sua versatilità, la cantina consente eccellenti combinazioni d’uso grazie ad un sistema di refrigerazione a celle distinte. Esse consentono di regolare le giuste temperature in modo indipendente. Il design armonico consente di effettuare qualsiasi tipo di personalizzazione, senza modificare l’estetica elegante dei prodotti IPS”.
Conclusioni
Nel design e in architettura la luce è senza dubbio un fattore chiave per ottenere uno spazio che metta in risalto forme e colori. Grazie alla cura per il progetto IPS si è cercato di far comprendere l ‘importanza della luce all’interno delle cantinette come elemento di arredo nascosto. Per noi di IP, aver studiato e progettato una buona illuminazione che non pregiudichi i prodotti al suo interno è uno dei nostri punti di forza.
Ringraziamo ancora Alessandro Andreucci per le riflessioni sugli effetti della luce nella vita quotidiana.
